Menu Chiudere il menu
«Bigler? Il mio papà se lo mangia in un boccone!»

Il nostro impegno per l'ambiente

Iscrizione all'EnAW - Visione zero netto

Bigler AG contribuisce alla svolta energetica e alla riduzione delle sostanze nocive ed è membro storico attivo dell'Agenzia dell'energia per l'economia (AEnEC). Con i professionisti dell'agenzia vengono stretti accordi sugli obiettivi vincolanti in materia di efficienza energetica. Questi accordi sono verificati e controllati dall'Ufficio federale dell'ambiente e dall'Ufficio federale dell'energia. Mediante misure mirate, come il completo recupero del calore, la modernizzazione degli impianti di domotecnica e l'installazione di un impianto fotovoltaico abbiamo potuto conseguire successi preziosi. Negli ultimi anni siamo riusciti anche a dimezzare le emissioni di CO2. La visione è la completa decarbonizzazione. Per saperne di più, leggete il rapporto visione zero netto.

Anche la flotta dei veicoli è moderna. Tutti i veicoli circolano con un sistema di localizzazione online. Ciò consente di evitare lunghi tempi di attesa e deviazioni. Naturalmente tutti i veicoli sono equipaggiati in modo da ottemperare alla severa norma sulle emissioni Euro 6 o più.

Bigler punta sull'energia rinnovabile

Maggio 2022 - Fedeli al motto «Bigler ti dà energia nuova ogni mattina», alla fine dello scorso anno 2021 abbiamo già messo in funzione il nostro secondo impianto fotovoltaico sui tetti dei nostri edifici di produzione presso la sede centrale di Büren an der Aare. Con il bel tempo e l’abbondanza di sole, ora il potente impianto da 632,4 kWp consente di generare ancora più energia. Ciò corrisponde a un rendimento energetico annuo di 560.000 kWh. La nostra centrale solare ha una superficie di 3039 m2 ed è composta da 1'581 moduli.

Il CEO Markus Bigler ha sempre attribuito grande importanza all’efficienza energetica:

«Grazie all’attuazione di un’ampia gamma di misure energetiche, come il recupero del calore, un parco macchine efficiente dal punto di vista energetico, un sistema completo di gestione degli edifici e l’installazione di impianti fotovoltaici a Lyss e Büren, negli ultimi anni siamo riusciti quasi a dimezzare le emissioni di CO2 e a risparmiare sui costi. Una situazione win-win che ci rende felici.»

Questo impianto fotovoltaico messo in funzione di recente promette di diventare un investimento molto redditizio: con un valore di consumo proprio del 100 % l’utilizzo economico dell’impianto è garantito. Oltre a ridurre i costi di esercizio e all’indipendenza dall’aumento dei prezzi dell’energia, Bigler AG contribuisce attivamente con questo impianto alla svolta energetica.

Maggiori informazioni sull’impianto fotovoltaico di Helion sono disponibili anche qui.

 

Partenariato con la Science Based Targets Initiative (SBTi)

Novembre 2023 – La sostenibilità è alla base della filosofia aziendale di Bigler, anche per la protezione dell’ambiente. Da oltre 20 anni ci impegniamo per la riduzione delle emissioni di CO₂ in stretta collaborazione con l’Ufficio federale dell’ambiente aderendo a un accordo vincolante sugli obiettivi, e solo negli ultimi sei anni abbiamo attuato circa 50 misure concrete per aumentare l’efficienza energetica.

Per dare a questo impegno una prospettiva a lungo termine, nel 2023 è stata elaborata una roadmap completa per la decarbonizzazione. L’obiettivo è eliminare o quasi le emissioni di CO₂ dalla produzione e dalla logistica entro 10-15 anni. Questo implica il potenziamento degli impianti fotovoltaici, la sostituzione della propulsione fossile con motori elettrici e il passaggio graduale ad autocarri elettrici‐.

Tuttavia, le potenzialità sono ancora maggiori nelle fasi a monte e a valle, ad esempio nell’ingrasso degli animali o nella produzione di foraggio. Per questo motivo, alla fine del 2023 Bigler è stata una delle prime aziende del settore delle carni ad aderire alla Science Based Targets Initiative (SBTi), che ci impegna a ridurre su base scientifica le nostre emissioni lungo l’intera catena del valore, in linea con l’obiettivo di 1,5 °C dell’Accordo di Parigi.

«Solo negli ultimi sei anni abbiamo attuato circa 50 misure per ottimizzare l’efficienza energetica. Per conferire a queste numerose misure individuali una dimensione complessiva, l’anno scorso abbiamo creato una roadmap per la decarbonizzazione. Non è più possibile restare con le mani in mano e noi ci siamo messi subito al lavoro. Intendiamo trovare delle soluzioni insieme agli attori del settore e ai nostri partner.» – Markus Bigler, CEO di Bigler AG Fleischwaren

Bigler collabora attivamente in comitati settoriali e piattaforme di cooperazione per consentire progressi anche nell’agricoltura e nelle fonti di emissioni a monte. Insieme al nostro settore e alle autorità sviluppiamo soluzioni per un futuro rispettoso dell’ambiente.

 

Collaborazione con Swiss Recycle

Nell’ambito del nostro impegno per un’economia più circolare, da giugno 2025 Bigler è partner ufficiale di Swiss Recycle, la piattaforma che mette in contatto tra loro le aziende per farle lavorare insieme e trovare soluzioni per il riciclaggio dei materiali. Insieme ci concentriamo sugli imballaggi, migliorando la loro riciclabilità grazie ai monomateriali.

Condividiamo apertamente le nostre conoscenze e i nostri progressi attraverso uno scambio con partner dell’industria e del commercio e siamo pienamente convinti che solo insieme potremo dare vita a un’economia circolare funzionante per i materiali. Per maggiori informazioni, clicca qui.