Menu Chiudere il menu
«Il primo grande amore di mia figlia è stato Bigler.»

Preparare insaccati fatti in casa

Gli insaccati fatti in casa stanno diventando sempre più popolari, e per una buona ragione. Chi produce i suoi propri insaccati può dare libero sfogo alla propria creatività con gli ingredienti e anche influire direttamente sulla qualità e la freschezza dei prodotti. Che si tratti di ricette tradizionali o di creazioni personali, con le giuste conoscenze di base e un paio di ingredienti fondamentali è possibile realizzare le proprie salsicce personalizzate. 

Insieme a Arte Cucina, a novembre 2023 e giugno 2024 abbiamo già organizzato due corsi di cucina sul tema degli insaccati fatti in casa. 

In questo contributo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sull’arte della preparazione degli insaccati e come confezionarli facilmente anche a casa tua.

Alcuni momenti del corso di cucina sugli insaccati fatti in casa

 

Ecco come preparare insaccati fatti in casa

A differenza della macelleria, per la produzione domestica sono sufficienti apparecchi più piccoli, come un tritacarne e un’insaccatrice.  Quello che conta per il gusto e la consistenza sono l’igiene e la giusta quantità di impasto per salsiccia. Di seguito troverai una ricetta base per una classica salsiccia di maiale da arrostire. Puoi sostituire o integrare gli ingredienti a tuo piacimento e in base ai tuoi gusti, per creare la tua salsiccia personalizzata. 

 

Istruzioni per una salsiccia di maiale da arrostire:

Ricetta per 20 pezzi

Ingredienti di base: 

1,5 kg di carne di maiale I per salsiccia

0,5 kg di carne di maiale II per salsiccia

0,5 kg di pancetta

20 g di sale

ca. 5 metri di intestino – calibro 32/34

 

Preparazione: 

Durante l’intera produzione, assicurati di mantenere una temperatura costante di +/- 5 °C. 

1. Taglia la carne di maiale per salsiccia e la pancetta in pezzi della stessa grandezza e passali nel tritacarne usando il calibro 5.  Naturalmente puoi utilizzare anche altri tipi di carne. Per fare sì la salsiccia sia bella e succosa, ti consigliamo tuttavia di utilizzare almeno il 20% di pancetta. In questo modo otterrai una consistenza ottimale. 

2. Ora puoi insaporire l’impasto. Per ogni chilogrammo di carne si dovrebbero aggiungere circa 20 g di sale. Naturalmente è possibile anche aggiungere erbe e spezie a piacere. Consiglio di Gérard Bigler, macellaio dell’anno 2023: «Maggiorana, noce moscata o limone sono perfetti per accostamenti sorprendenti». Non ci sono limiti alla tua creatività. Dalle erbe fresche agli ingredienti esotici come il cioccolato, puoi aggiungere qualsiasi cosa per personalizzare i tuoi insaccati. 

3. Dopo la speziatura, il tutto deve essere impastato bene fino a quando tutti gli ingredienti sono distribuiti uniformemente. 

4. A questo punto, l’impasto può essere inserito nell’intestino. L’intestino tenue di maiale è adatto alla maggior parte dei tipi di salsiccia, ma è possibile usare anche intestini di bovini o ovini. Ti consigliamo di rivolgerti al tuo macellaio oppure di ordinare online. Sta a te decidere la taglia dell’insaccato. Questa ricetta è calcolata per porzioni da 100 g. 

5. Le salsicce devono essere lasciate riposare ancora brevemente in frigorifero per 2-3 ore. Dopodiché potrai gustarle cotte in padella o al barbecue. 

 

Conservazione: 

In frigorifero: 3 giorni crude o 6 giorni se le salsicce sono state scaldate dopo l’insaccatura. 

In freezer: 60 giorni crude, avvolte in pellicola salvafreschezza o confezionate sottovuoto. 90 giorni se le salsicce sono state scaldate dopo l’insaccatura, avvolte in pellicola salvafreschezza o confezionate sottovuoto. In entrambi i casi è necessario assicurarsi che le salsicce siano confezionate ermeticamente. 

 

Idee di ricette: 

Esistono infinite possibilità per ottenere ricette deliziose a base di salsiccia.  Non ci sono limiti alla fantasia e le salsicce non devono essere per forza preparate in modo classico.

Ecco alcune idee di ricette con le salsicce: 

 

Bratwurst di maiale in salsa di cipolle con rösti

Bruschette al bratwurst con formaggio e pere

Salsicce del lottatore ricoperte con verza e pasta sfoglia

«Ueli’s Burger» con bratwurst

 

Queste e molte altre ricette sono disponibili sul nostro sito web